Marketing immobiliare: 8 opportunità da cogliere nel 2016
Scritto il 18 gennaio 2016
Chi ben comincia è già a metà dell’opera.
Se vuoi cominciare con il piede giusto le tue campagne di webmarketing nel 2016,
se vuoi essere ancora più competitivo dell’anno scorso su un mercato che è in continua evoluzione,
se vuoi avere gli strumenti giusti per metterti in gioco e dare una marcia in più alla tua agenzia immobiliare….
… allora leggi questo articolo fino in fondo e rifletti su diversi aspetti del webmarketing che saranno protagonisti durante il nuovo anno.
Si tratta di 8 punti su cui lavorare a fondo per ottenere ottimi risultati nelle tue campagne di webmarketing immobiliare.
1. Ci vuole un piano
Potrebbe essere un concetto nuovo per te, oppure potresti averlo visto e sentito mille volte. In ogni caso vale la pena parlarne, perché si tratta di uno dei primi e più fondamentali passi da compiere se vuoi che il tuo webmarketing sia il più efficace possibile fin dall’inizio. Stiamo parlando del cosiddetto business plan, importantissimo per gestire non solo le risorse economiche e lavorative (come ad esempio i collaboratori), ma anche per avere ben chiari gli obiettivi che vuoi raggiungere e il tempo impiegato per farlo.
Un business plan ti aiuterà a stare più concentrato sugli obiettivi che ti prefiggerai. Non sottovalutarlo, ma dedicagli invece le tue prime ore di lavoro del 2016, ne varrà la pena! ( Nell’area riservata io guido i miei studenti ad utilizzare il modello Focus circle, semplice ed efficace, per ritrovare la concentrazione anche su obiettivi complessi )
2. Crea contenuti.
Attenzione !!! non gettare subito la spugna. So che non hai tempo! Ma puoi delegare qualcuno a cui piace farlo, perché c’è sempre qualcosa di nuovo su cui scrivere, da fotografare, su cui twittare.
Il tuo secondo proposito per il webmarketing immobiliare del 2016 dovrebbe essere proprio questo: delegare qualcuno per creare nuovi contenuti per il tuo sito web. Un’ottima idea può essere quella di adattare dei concetti generali del mercato immobiliare alla tua situazione locale. Ad esempio dei consigli per chi vuole comprare, vendere o affittare casa… adattati alla situazione della regione, città, paesino in cui lavori! Per questo puoi anche prendere ispirazione da altri siti web immobiliari, però ricordati sempre, anche nei momenti di ispirazione latente, che copiare i contenuti non è mai una buona idea. Il tuo sito ci rimetterebbe e verrebbe penalizzato duramente dai motori di ricerca (attenzione quindi anche agli articoli semplicemente “riscritti”… devi sempre aggiungerci qualcosa di tuo, qualcosa di unico!) . Nell’area riservata guido i miei studenti passo passo , sia alla ricerca dei collaboratori ideali (ci sono decine di piattaforme online, dove si annidano molti professionisti che lavorano da casa) , sia a come delegarli per permettere loro di fare un buon lavoro.
3. Facebook è in lento ma inesorabile declino: la bufala dell’anno!
Per quanto riguarda le interazioni, i contenuti e l’influenza dei social media, Facebook è e rimane anche quest’anno il re dei social network. In qualunque modo decidi di essere presente su Facebook con la tua agenzia immobiliare, l’importante è mantenere forte questa presenza sul social e pubblicare costantemente contenuti interessanti in diversi momenti della giornata (anche per questo ci sono decine di strumenti per farlo in maniera automatica)
Facebook è uno strumento potente per pubblicizzare non solo le case che vendi, ma anche quelle che hai già venduto, gli articoli che pubblichi sul tuo sito web e in generale per mantenere aperta un’ulteriore finestra attraverso cui essere contattato da molti potenziali clienti.
4. Email marketing 2.0
Se ti sei già dedicato in passato al web marketing immobiliare, probabilmente sai già quanto sia importante integrare qualunque campagna con una buona dose di email marketing. O meglio, più che “importante” è ormai diventato fondamentale. Infatti, negli ultimi tempi, sembra quasi che le espressioni web marketing ed email marketing siano diventate sinonimi.
Non sappiamo se le cose stanno davvero così. Quello che è certo è che senza una campagna email ben organizzata e ricca di contenuti interessanti, tutto il tuo webmarketing è probabilmente destinato a fallire. O perlomeno ad avanzare molto, molto lentamente.
Le persone ricevono moltissime email ogni giorno. Fai uno sforzo perché decidano, fra le tante, di aprire e leggere proprio le tue. Non è facile, ovviamente. Ma è un punto su cui vale la pena investire tempo, risorse e creatività.
5. Non esiste solo Facebook: l’ascesa di Instagram
Siamo nel 2016. I navigatori di internet si stanno trasformando ogni anno di più da lettori a “visualizzatori”. I contenuti visivi (foto, immagini, video) vengono consumati in quantità sempre maggiori per la loro capacità unica di attirare l’attenzione istantaneamente.
Ma per te questo che cosa significa?
Significa che devi cercare delle maniere sempre più dirette ed efficaci per presentare i tuoi contenuti fotografici (un esempio scontato? Gli interni delle tue case in vendita).
Il social network per eccezione dove pubblicare le proprie foto – e soprattutto dove gli utenti cercano foto da visualizzare – è Instagram. Proposito n.5 per il tuo webmarketing immobiliare del 2016: aprire un profilo Instagram ed usarlo attivamente.
6. La portata di YouTube
Per rimanere sui contenuti multimediali, parliamo un po’ di YouTube.
Come abbiamo detto nel punto precedente, l’interesse verso i contenuti di questo tipo da parte degli utenti aumenta di anno in anno.
Alla stessa velocità, sta aumentando l’importanza di YouTube per il posizionamento SEO dei tuoi contenuti (Google possiede YouTube dal 2006…)
Nel nostro caso, per quanto riguarda cioè il webmarketing immobiliare, un video breve di una casa in vendita spesso può fare più di mille parole, dando allo spettatore un’idea generale ed approfondita di come potrebbe essere la sua futura casa…
7. I tour in 3-D
I tour 3-D possono essere un ottimo strumento per pubblicizzare una proprietà particolarmente importante in vendita sul sito della tua agenzia immobiliare.
I costi per la creazione di un tour 3-D si stanno gradualmente abbassando e sembra proprio che queste visite virtuali siano ben accolte dal pubblico. Potrebbero essere una bella novità da inserire nel tuo piano di webmarketing immobiliare per il 2016, cosa ne pensi?
8. Fai attenzione alla tua immagine online!
Ed eccoci arrivati all’ultimo proposito di questa lista. Ultimo nell’elenco ma fondamentale per il tuo lavoro e per raggiungere potenziali nuovi clienti! Si tratta dell’immagine pubblica della tua agenzia immobiliare su internet: per ottimizzare i risultati delle tue campagne di webmarketing, infatti, è bene non solo dedicarsi alla produzione di contenuti, ma anche monitorare la risposta che questi contenuti – e in generale anche il tuo lavoro di agente immobiliare – suscitano da parte del pubblico.
Come fare?
Ad esempio, puoi impostare dei Google alert (per saperne di più leggi questo tutorial di Google) che ti informino di quello che viene detto online sulla tua agenzia immobiliare. In questo modo puoi monitorare la visione generale che il pubblico digitale ha delle tue attività e, in caso di bisogno, ripararne gli errori o sottolinearne i pregi.
Gianpaolo
18 gennaio 2016 (13:16)
e chi lavora più? con tutte queste cosa da fare io non penso si avere il tempo per fare appuntamenti. la verità è che se non stai in mezzo alla strada tutto questo non serve a niente. senza polemiche
Virginio
18 gennaio 2016 (13:23)
senza polemiche Gianpaolo, se tu pensi che “stare in mezzo alla strada” sia l’unico modo per fare il nostro lavoro, allora sarà certamente così (PER TE). e sai perché? perché non farai mai niente per cambiare la situazione. In fondo tu hai ragione, se vuoi fare l’agente immobiliare a vita è preferibile non investire in “marketing” , ma magari lavorare per qualcuno che il marketing te lo serve su un piatto d’argento. Se invece vedi questo lavoro come un imprenditore, con la voglia di creare qualcosa di tuo che duri nel tempo , non credo che “stare in mezzo alla strada” sia l’unica soluzione. Credo invece, che più cerchi di integrare i vecchi metodi con i nuovi e più sarai competitivo . Dove trovi il tempo per farlo ? per studiare ? per applicare ? ne ho parlato in un vecchio articolo che trovi qui : https://www.agenziaimmobiliareautomatica.it/dove-trovare-il-tempo-per-automatizzare/
Maurizio
19 gennaio 2016 (11:22)
Ciao Viriginio cone si fa a non essere d’accordo con te su questi punti? Il marketing , il personal branding , i social , sono tutti strumenti indispensabili anche per intercettare i clienti 2.0 ( ed educare quelli 3.0). Ma non tutti evidentemente sanno quale è il target di clienti che vogliono. Come dici tu well done
Virginio
19 gennaio 2016 (11:35)
ci vuole l’atteggiamento giusto Maurizio, tanto lo sappiamo che l’80% dei nostri ostacoli è dato dai nostri modi di “pensare”. L’altro 20% è tutto “strumenti” , ma quelli ormai li trovi ovunque.
Se sei aperto alle possibilità , prima o poi arrivi alle soluzioni giuste, che funzionano e che ti permettono di ottenere il giusto rapporto tra investimenti sforzo/tempo e risultati ……naturalmente Well done!
Simona
20 gennaio 2016 (0:08)
Ciao Virginio, trovo che quanto da te consigliato, sia perfettamente in linea per chi ha intenzione di fare l’agente immobiliare oggi ed ancor di più per chi pensa di fare lo stesso lavoro anche domani!
Il domani lavorativo, opinione personale, è sicuramente in parte “per strada” ma molto sarà on Line.
Quindi da dove cominciare?
Tu ci hai mostrato 8 punti molto chiari.
Io credo che, come mi ha insegnato mio padre, una buona casa resiste nel tempo se ha delle buone fondamenta. Quindi il primo passo da fare, gettare delle buone fondamenta, sia quello di avere un piano che sia chiaro, preciso e semplice e ciò significa creare un business Plan adatto al momento lavorativo che stiamo vivendo. È cambiato tutto e continuerà a cambiare ed è opportuno che le fondamenta, cioè il nostro piano, sia il punto di partenza.
Grazie per aver condiviso la tua visione…questa è comunicazione, questo è web marketing!
….Well Done!
Virginio
20 gennaio 2016 (20:17)
Grazie a te Simona.
stracontento ..che tu condivida la mia stessa visione .
Well done e alla prossima .